lunedì 17 maggio 2010

Programma 'provvisorio' e date Cioni

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

C.I. (AA 2009-2010) Riabilitazione neurologica e psichiatrica

Coordinatore: Prof.G.Cioni

Modulo: Riabilitazione in neuropsichiatria infantile

Prof. G. Cioni

I principali modelli dello sviluppo motorio.

Lo sviluppo posturale, sviluppo locomotorio e degli spostamenti, scoperta dell’oggetto e sviluppo della manipolazione, sviluppo e valutazione della coordinazione motoria, sviluppo e valutazione delle prassie

Le principali patologie neurologica dell’età pediatrica oggetto di riabilitazione (le disprassie ed il disturbo della coordinazione motoria, il ritardo mentale e le principali sindromi genetiche associate, le paralisi cerebrali, le crisi e le epilessie del bambino e i disturbi psichici associati, le malattie neuromuscolari, le malattie progressive del sistema nervoso, le malformazioni cerebrali, i traumi cranici …)

Introduzione alla riabilitazione in età evolutiva: definizione di riabilitazione, suoi ambiti (rieducazione funzionale, assistenza, educazione), basi biologiche del recupero post-lesionale

Gli strumenti della riabilitazione in età evolutiva (la presa in carico, l’esercizio terapeutico, i farmaci, la chirurgia, gli ausili, le protesi, i tutori)

Le linee guida della riabilitazione in età pediatrica: l’esempio delle paralisi cerebrali infantili

Le metodiche della riabilitazione motoria in età pediatrica

La famiglia ed il suo ruolo nella riabilitazione in età evolutiva

Principali caratteristiche e metodologie della terapia occupazionale in età evolutiva

Testi consigliati (in corsivo i più rilevanti)

· Schemi ed appunti forniti dal docente

· G.Mastrangelo: Terapia occupazionale in età evolutiva. Il Pensiero Scientifico Ed. 1999 (capitoli selezionati)

· Willard H, Spackman C. Terapia occupazionale. Delfino Editore. 2007 /capitoli età evolutiva

· Bertozzi et al. Architettura delle funzioni. Lo sviluppo neuromotorio del bambino tra normalità e patologia. Milano Springer Editore 2002 (in part. Cap. 3, 4, 10, 11, 12, 13, 15, 16)

· Cioni G., Paolicelli P. Sviluppo fisico e motorio In: Manuale di Psicologia dello sviluppo. L.Camaioni (a cura di), Bologna: Il Mulino III Edizione 1999

· Camaioni L, Di Blasio P.. Sviluppo fisico e motorio In: Manuale di Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino 2007

· Zoia S. Lo sviluppo motorio del bambino – Roma: Carocci 2004 ( in part. Cap 3,4,5,)

· R.Militerni Neuropsichiatria Infantile. Napoli: Idelson-Gnocchi 2006 (in particolare capitoli: 4, 5, 6 e 7)

· Guzzetta F., Neurologia infantile Ed. Piccini Padova 1983, cap. sul Trattamento delle encefalopatie non evolutive. G.Cioni

· Cambier et al., Neurologia Ed. Masson Milano X edizione (2005). Con riferimento a: cap. 2 : SEMEIOLOGIA DELLA MOTILITà, cap. 5 : VEGLIA E SONNO, cap. 7 : EPILESSIA. cap 12 : MALATTIE DEL MOTONEURONE; cap 14 : MALATTIE DEGENERATIVE ED EREDITARIE DEL SNC; cap 17 : TRAUMI CRANICI; cap 20 : ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL SN. ENCEFALOPATIE PERINATALI; cap 21 : MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE DELLE ANOMALIE EREDITARIE DEL METABOLISMO; cap 24 : PATOLOGIA DEL MUSCOLO E DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

· Collins Neurologia Edises 1999 capitoli?

· SINPIA-SIMFER Linee guida per il trattamento del bambino con paralisi cerebrale infantile 2006 (su www.sinpia.eu)

Orario Ricevimento del docente: previo appuntamento, ogni giovedì ore 12-13 presso Divisione di Neuropsichiatria Infantile, Università di Pisa - IRCCS Stella Maris – Via dei Giacinti 2 – Calambrone (Pisa)

Tel. 050 30192 – email didattica.universitaria@inpe.unipi.it – fax: 050 886247

Primo appello prove luglio 2010

Martedì 6 luglio e martedì 27 luglio 2010 ORE 14 presso l’aula Dipartimento Neuroscienze in Via dei Giacinti 2 Calambrone Pisa.

Per sostenere la prova– scritta con due domande a risposta libera - è necessario iscriversi presso la segreteria del CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Via dei Giacinti 2 Calambrone Tel. 050/886229 entro il venerdì precedente la data prevista l’esame. L’iscrizione va fatta direttamente, via e-mail (didattica.universitaria@inpe.unipi.it) o fax: 050 886247, indicando chiaramente l’esame o gli esami per il quale si intende iscriversi

I risultati della prova NON HANNO VALORE SINGOLO ma devono inserirsi nel Corso Integrato che ha un voto unico.

Il programma definitivo della prova del modulo ed alcuni file con le slide di argomenti trattati a lezione potranno essere caricati via internet dopo il 31 maggio per 30 gg andando su:

http://www.inpe.unipi.it/cgi-bin/download.pl

Userid: GCTO

Password: GCTO

Scaricare solo i file di interesse per gli argomenti del proprio CdL.

In caso di difficoltà nello scaricare dall’indirizzo contattare l’indirizzo e-mail sopra indicato.

Date altri appelli dell’anno accademico

08/09/10- 28/09/10 ORE 14.00

14/12/10 ORE 14.00

08/02/11- 22/02/11 ORE 14.00

Michela

1 commento: